Farina, acqua, batteri e…fantasia

Ciao a tutti, questo mio articolo è dedicato a tutti quelli che durante il periodo di isolamento dovuto al Covid 19 hanno riscoperto alcune pratiche antichissime ma ancora oggi molto attuali.

Una di queste è senza dubbio quella di utilizzare il lievito madre per produrre l’alimento più antico del mondo : il Pane e le sue variazioni sul tema .

Ricetta Pane Integrale con Lievito Madre - Biancolievito
immagine di pane fatto con lievito madre di “biancolievito.it”

Il lievito madre è una di quelle alchimie che solo la natura può regalarci, l’insieme di 3 elementi che sono presenti ovunque e che combinati tra loro in modo equilibrato danno vita, si proprio vita, alla magia del lievito.

Utilizzare elementi naturali

I tre elementi di cui parlo sono : l’acqua, la farina e i batteri, quei batteri a cui qualcuno attribuisce anche la nostra presenza su questo pianeta.

Tra l’unione di queste tre componenti, si può vedere come la natura riesce a stupirci.

Se volete approfondire vi invito a seguire il mio canale dedicato a questo argomento, raggiungibile qui.

Per ora vi dico che per poter iniziare a utilizzare il lievito madre occorre molta pazienza e volontà, qualcuno paragona la sua gestione a quella che ci vuole per seguire un figlio, questo per dire che chi intende cimentarsi in questa attività deve essere ben consapevole dell’impegno richiesto.

Ma come in tutte le attività umane, dove c’è bisogno di impegno c’è sempre come controaltare la garnde   soddisfazione nel vedere cosa si può realizzare con pochi elementi così comuni e soprattutto con le proprie mani.

Nel caso poi della quarantena, che ci ha costretto a rimanere chiusi in casa, si è iniziato a apprezzare quanto le cose semplici e realizzate in proprio, possono dare  delle soddisfazioni senza eguali.

Io se volete, come detto, posso fare da guida a chi vuole veramente capire come questa magia possa realizzarsi e portarvi alla realizzazione del primo step necessario all’avvio di questa esperienza senza eguali, di cui molte persone iniziano a fare parte e a farsi testimoni di quante soddisfazioni si hanno da questo tipo di attività.

vi rimando al mio podcast. Ciao!

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS (SDGs) AND CLIMATE CHANGE ANALYSIS USING INSTRUMENT OF LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA).

La valutazione del ciclo di vita “LCA” (analisi del ciclo di vita) è una metodologia per valutare gli impatti ambientali associati a tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto, processo o servizio commerciale. Ad esempio, nel caso di un prodotto fabbricato, gli impatti ambientali sono valutati dall’estrazione, dalla lavorazione (culla) delle materie prime, dalla produzione, dalla distribuzione e dall’uso del prodotto, al riciclaggio o allo smaltimento finale dei materiali che lo compongono (grave).

LCA è uno strumento primario utilizzato per supportare il processo decisionale nell’obiettivo di sviluppo sostenibile e nel fare riferimento basato sull’Agenzia stato uniti per la protezione dell’ambiente (USEPA), è uno strumento per valutare il potenziale impatto ambientale di un prodotto, materiale, processo o attività.

Fondamentalmente, è un metodo completo per accedere a tutto l’impatto ambientale diretto e indiretto durante l’intero ciclo di vita di un sistema di prodotto dall’acquisizione dei materiali, produzione, uso, riutilizzo e deposizione finale. Listen to “Sustainable Development goals and life cycle Accessment” on Spreaker.

La culla alla tomba secondo il concetto di LCA come accennato in precedenza  può essere riassunta in pochi passaggi virtuali per una più facile comprensione come:

  1. Risorsa
  2. Lavorazione dei materiali
  3. Produzione di prodotti
  4. Distribuzione
  5. Usare e end_of_life come loop scenario di ciclo

Componenti di LCA e la sua applicazione

L’applicazione LCA contribuisce a promuovere la progettazione e la riprogettazione sostenibili di un prodotto e di un processo che porti a una riduzione rispetto a tutto l’impatto ambientale, riducendo l’uso di materiali tossici e non rinnovabili. Questo studio di LCA identifica anche le principali risorse materiali all’interno del ciclo di vita del prodotto che potrebbero imporre il maggiore impatto ambientale, tra cui la domanda di risorse e le sfide per la salute umana. La valutazione del ciclo di vita delinea ulteriormente il pieno beneficio sul costo della produzione e dei processi che consentono ai decisori l’opportunità di scegliere la soluzione più efficace ed efficiente.

Un approccio sistematico di fase in LCA consiste in quattro componenti fondamentali

  • Definizione e ambito dell’obiettivo
  • Analisi dell’inventario
  • Valutazione d’impatto
  • Interpretazione del concetto e della soluzione.

In relazione ulteriormente alla valutazione d’impatto, ci sono molti settori che richiedono un’analisi più indebitamento soprattutto considerando il loro impatto ambientale globale  e le conseguenze, il potenziale di riscaldamento globale, il cambiamento climatico  e  le sfide di effetto  serra come:  nel  settore automobilistico, nella produzione di petrolio, nel sottoprodotto del petrolio, nei trasporti, nei processi alimentari,ecc.

Traguardi e Obbiettivi

Un studio Life Cycle Assessment comporta un inventario completo dell’energia e dei materiali necessari in tutta la catena di valore del prodotto, processo o servizio del settore e calcola le emissioni corrispondenti per l’ambiente.
LCA valuta i potenziali impatti cumulativi sull’ambiente, L’obiettivo è documentare e migliorare il profilo ambientale complessivo del prodotto attraverso canali differenti per offrire soluzione. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza per migliorare il profilo ambientale sul prodotto e servizi in produzione attraverso questo podcast.

Hand-shake With Nature

Economic Growth and Green Economy

green-Economy

Affect on our life

Economic Growth has a gradual change over these years. It drives progress and generate the productivity but more progress is needed to increase employment opportunities, particularly for young people, so that it can reduce informal employment, the gender pay gap and promote safe and secure working environments to create decent work for all.

Every country has its own plan to increase the production of goods. Nowadays it’s also related to Green Economy, an economy that is low-carbon, resource efficient, and socially inclusive.

As we know we’re on the way to achieve those 17 goals established by ONU, but it takes time and human force. In many countries, industrialists are doing their best to accomplish those marks for example- NEST, Paper house, & Vertical Forest.

Improvement by sustainable growth

Furthermore, sustainable economic growth creates job opportunities which are necessary to reduce poverty in the face of worsening resources & climate crisis. Sustainable development satisfies current generation needs without compromising the needs of future. Moreover, there is need of circular economy in which everything  is consumed by us can be reproductive for another purpose. It is called sustainable when it’s balanced between 3 vital aspects- profit, planet, and people.

In fact making  “Green” is a main purpose of economic growth that is ecologically sustainable. However, there is no guarantee that the gains of green growth can be evenly distributed in every part of the world. Infact we need some strong policies to make it real this type of distribution.

We have an ability to enhance every aspect of our life. If we see the past, many things have been changed and the human being is in the centre of every transformation. We can make it better starting with our homes like grow more trees, the more the merrier, and also riuse the materials.

According to me ,we have to balance the economy so that People can fulfill their basic needs and live their lives with happiness and tranquility.

DESCRIPTION OF SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND GREEN ECONOMY Economic Growth and Green Economy

  1. DESCRIPTION OF SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND GREEN ECONOMY
  2. Sustainable Economic Growth
  3. How it affects our life?

At last , I want to say that let’s make a world in which nobody had to sleep without eating, and every child has education so that he has faith in his dreams and can fly in sky without any fear and stress.

Il Signore degli Anelli, un libro “bio”

Thanks to conner bowe

In questo periodo sto ri-leggendo il libro di J.R.R. Tolkien “Il signore degli anelli” in quanto avendolo letto molto tempo fa, prima dell’uscita dei pluri-premiati film, volevo capire se fosse ancora il mio libro preferito. E senza dubbio devo confermare questa mia opinione che avevo gia espresso in questo podcast: il libro è bellissimo e rimane il mio preferito; sia lo stile di scrittura, semplice ma alto, sia i temi affrontati che hanno molti livelli di lettura lo rendono un libro godibilissimo che consiglio a tutti gli amanti della lettura e delle avventure.

Un libro “bio”

Inoltre possiamo sottolineare, coerentemente con i temi affrontati dal nostro corso, come Il signore degli anelli narri una storia che è “bio” dall’inizio alla fine. Vi è descritta una natura poderosa, ma messa in pericolo da comportamenti sconsiderati e tutto ciò che viene descritto (anche le costruzioni) potrebbe essere preso ad esempio di bioedilizia in quanto ricavato da materiali presenti negli stessi luoghi di costruzione. L’attenzione per la natura e ogni essere vivente è un segno distintivo di questa storia. Un motivo in più per consigliare di nuovo la lettura di questo libro.

Sostenere la sostenibilita’

C'è un'Italia leader in Europa per la sostenibilità ambientale | L ...

“Lo sviluppo sostenibile è quello che soddisfa le necessità delle attuali generazioni senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie”

  • Sostenibilità ambientale -ovvero garantire la disponibilità e la qualità delle risorse naturali
  • Sostenibilità sociale – garantire qualità della vita, sicurezza e servizi per i cittadini
  • Sostenibilità economica – garantire efficienza economica e reddito per le imprese

Da sempre economia, benessere e disponibilità delle risorse sono strettamente legati. E da sempre l’approvvigionamento di risorse scarse porta con sé questioni geopolitiche e anche conflitti.

Un’economia più ecologica

È indubbio che il nostro attuale sfruttamento delle risorse è insostenibile, soprattutto con una popolazione crescente, e comporta cicli di approvvigionamento più costosi, impatti ambientali più gravi, accessibilità limitata solo a pochi. Per garantire la qualità della nostra vita e il nostro benessere a lungo termine dobbiamo realizzare un’economia più ecologica. Diventa allora essenziale ripensare al nostro modo di produrre e consumare. Dovremo, di fatto, ottenere di più con meno risorse primarie e dobbiamo ridurre anche la perdita di materiali e la quantità di rifiuti generati attraverso la produzione e il consumo. Diverse strategie e normative sono già state attuate con l’obiettivo di introdurre sostenibilità in attività economiche chiave.

La piena attuazione di tali politiche offrirebbe molteplici vantaggi. L’impiego di risorse per ciasun prodotto finale sarebbe ridotto, contribuendo così a proteggere e a preservare l’ambiente. Nel contempo, l’economia trarrebbe vantaggio da una sostanziale innovazione e da una maggiore competitività per le imprese europee.