Sostenere la sostenibilita’

C'è un'Italia leader in Europa per la sostenibilità ambientale | L ...

“Lo sviluppo sostenibile è quello che soddisfa le necessità delle attuali generazioni senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie”

  • Sostenibilità ambientale -ovvero garantire la disponibilità e la qualità delle risorse naturali
  • Sostenibilità sociale – garantire qualità della vita, sicurezza e servizi per i cittadini
  • Sostenibilità economica – garantire efficienza economica e reddito per le imprese

Da sempre economia, benessere e disponibilità delle risorse sono strettamente legati. E da sempre l’approvvigionamento di risorse scarse porta con sé questioni geopolitiche e anche conflitti.

Un’economia più ecologica

È indubbio che il nostro attuale sfruttamento delle risorse è insostenibile, soprattutto con una popolazione crescente, e comporta cicli di approvvigionamento più costosi, impatti ambientali più gravi, accessibilità limitata solo a pochi. Per garantire la qualità della nostra vita e il nostro benessere a lungo termine dobbiamo realizzare un’economia più ecologica. Diventa allora essenziale ripensare al nostro modo di produrre e consumare. Dovremo, di fatto, ottenere di più con meno risorse primarie e dobbiamo ridurre anche la perdita di materiali e la quantità di rifiuti generati attraverso la produzione e il consumo. Diverse strategie e normative sono già state attuate con l’obiettivo di introdurre sostenibilità in attività economiche chiave.

La piena attuazione di tali politiche offrirebbe molteplici vantaggi. L’impiego di risorse per ciasun prodotto finale sarebbe ridotto, contribuendo così a proteggere e a preservare l’ambiente. Nel contempo, l’economia trarrebbe vantaggio da una sostanziale innovazione e da una maggiore competitività per le imprese europee.

Lascia un commento